AkzoNobel apre un nuovo laboratorio di R&S per le vernici in polvere a bassa polimerizzazione
AkzoNobel, nella sua sede di Como, ha aperto un nuovo centro di ricerca dedicato allo sviluppo di prodotti pionieristici per il crescente settore delle polveri su legno.
La nuova struttura di R&S – che dispone di un laboratorio di applicazione, un laboratorio di preparazione e un laboratorio di analisi e test – è dedicata alla produzione di vernici in polvere a bassa polimerizzazione, utilizzabili su substrati particolarmente sensibili al calore (come MDF, compensato, termoplastici e compositi).
La sua inaugurazione segue la recente acquisizione delle attività di Stahl nel settore delle vernici in polvere, che ha dato ad AkzoNobel l’accesso a un’ampia gamma di soluzioni, compresa l’esclusiva tecnologia UV. Il nuovo centro di Como si concentrerà sullo sviluppo di un portafoglio, in espansione, di soluzioni a bassa polimerizzazione, comprese le tecnologie in polvere low bake, UV e ultra-low bake (ULB). Questo garantirà ai clienti una maggiore efficienza produttiva: permetterà di ridurre l’impiego di energia durante la produzione o, in l’alternativa, di velocizzare di processo produttivo, limitando così l’impatto ambientale.
“Siamo entusiasti di consolidare la nostra posizione di leadership globale e di raggiungere nuovi mercati, soddisfando le più svariate esigenze dei nostri clienti”, spiega Daniela Vlad, Director della divisione Vernici in Polvere di AkzoNobel. “Oltre a rafforzare la nostra posizione di leader in ambito tecnologico, la nuova struttura contribuirà anche a rendere più rapido il processo di commercializzazione, così da poter raggiungere i nostri clienti ancora più velocemente.
Daniela Vlad aggiunge poi che questa è solo la prima fase dell’espansione dell’azienda nel campo delle vernici su legno e che i piani in atto prevedono di aprire anche altri centri di R&S in Asia e in Nord America.
I clienti di tutto il mondo sono sempre più in cerca dei benefici di sostenibilità che l’impiego di soluzioni vernicianti in polvere può offrire. Questa è la ragione per cui anche la domanda di vernici in polvere per legno è, negli ultimi anni, notevolmente in crescita. AkzoNobel intende dunque mettere in campo tutte le sue abilità per cogliere al meglio le nuove e stimolanti opportunità di mercato.
Continua Vlad: "Il know-how dedicato che abbiamo nel nuovo centro di R&S ci permetterà di sviluppare una vasta gamma di soluzioni innovative per il rivestimento delle superfici, in particolare per i nostri clienti nel settore delle vernici per legno.
L’ampliamento della nostra sede di Como ci consentirà di ospitare, nello stesso stabilimento, sia un impianto di produzione europeo per le polveri su legno, che il nuovo centro di R&S. Questo permetterà di accelerare la capacità di servizio che offriamo ai clienti di questo segmento".
Il sito di Como è il più grande impianto di AkzoNobel in Europa per la produzione di vernici in polvere. Oltre ad aumentare la capacità produttiva, la recente espansione da 20 milioni di euro ha anche rafforzato l’attenzione dell’azienda verso una produzione sempre più sostenibile.
AkzoNobel fornisce vernici in polvere a clienti in tutto il mondo, coprendo svariati segmenti di mercato, tra cui: Elettrodomestico, Architettura, Automobile, Funzionale, Arredo, ACE, IT e Industria generica e Verniciatura C/Terzi.
Per maggiori informazioni, visita www.interpon.it
La nuova struttura di R&S – che dispone di un laboratorio di applicazione, un laboratorio di preparazione e un laboratorio di analisi e test – è dedicata alla produzione di vernici in polvere a bassa polimerizzazione, utilizzabili su substrati particolarmente sensibili al calore (come MDF, compensato, termoplastici e compositi).
La sua inaugurazione segue la recente acquisizione delle attività di Stahl nel settore delle vernici in polvere, che ha dato ad AkzoNobel l’accesso a un’ampia gamma di soluzioni, compresa l’esclusiva tecnologia UV. Il nuovo centro di Como si concentrerà sullo sviluppo di un portafoglio, in espansione, di soluzioni a bassa polimerizzazione, comprese le tecnologie in polvere low bake, UV e ultra-low bake (ULB). Questo garantirà ai clienti una maggiore efficienza produttiva: permetterà di ridurre l’impiego di energia durante la produzione o, in l’alternativa, di velocizzare di processo produttivo, limitando così l’impatto ambientale.
“Siamo entusiasti di consolidare la nostra posizione di leadership globale e di raggiungere nuovi mercati, soddisfando le più svariate esigenze dei nostri clienti”, spiega Daniela Vlad, Director della divisione Vernici in Polvere di AkzoNobel. “Oltre a rafforzare la nostra posizione di leader in ambito tecnologico, la nuova struttura contribuirà anche a rendere più rapido il processo di commercializzazione, così da poter raggiungere i nostri clienti ancora più velocemente.
Daniela Vlad aggiunge poi che questa è solo la prima fase dell’espansione dell’azienda nel campo delle vernici su legno e che i piani in atto prevedono di aprire anche altri centri di R&S in Asia e in Nord America.
I clienti di tutto il mondo sono sempre più in cerca dei benefici di sostenibilità che l’impiego di soluzioni vernicianti in polvere può offrire. Questa è la ragione per cui anche la domanda di vernici in polvere per legno è, negli ultimi anni, notevolmente in crescita. AkzoNobel intende dunque mettere in campo tutte le sue abilità per cogliere al meglio le nuove e stimolanti opportunità di mercato.
Continua Vlad: "Il know-how dedicato che abbiamo nel nuovo centro di R&S ci permetterà di sviluppare una vasta gamma di soluzioni innovative per il rivestimento delle superfici, in particolare per i nostri clienti nel settore delle vernici per legno.
L’ampliamento della nostra sede di Como ci consentirà di ospitare, nello stesso stabilimento, sia un impianto di produzione europeo per le polveri su legno, che il nuovo centro di R&S. Questo permetterà di accelerare la capacità di servizio che offriamo ai clienti di questo segmento".
Il sito di Como è il più grande impianto di AkzoNobel in Europa per la produzione di vernici in polvere. Oltre ad aumentare la capacità produttiva, la recente espansione da 20 milioni di euro ha anche rafforzato l’attenzione dell’azienda verso una produzione sempre più sostenibile.
AkzoNobel fornisce vernici in polvere a clienti in tutto il mondo, coprendo svariati segmenti di mercato, tra cui: Elettrodomestico, Architettura, Automobile, Funzionale, Arredo, ACE, IT e Industria generica e Verniciatura C/Terzi.
Per maggiori informazioni, visita www.interpon.it